Derattizazione
Derattizzazione
Un efficace programma di controllo della specie è indispensabile per garantire la tutela della struttura. I nostri interventi sono eseguiti con precisi passaggi che includono di:
- identificare ed ispezionare al meglio i locali o l'area da trattare;
- valutare e consigliare le migliori misure igieniche da adottare;
- studiare un buon piano di prevenzione;
- collocare esche e trappole nella giusta misura;
- tenere i locali sanificati con un adeguato progetto di mantenimento.
L'ispezione descritta la base di un buon lavoro; ratti e topi si comportano in modo specifico, con diversi abitudini alimentari, differenti livelli di curiosità, differenti timori e diverse aree di annidamento. Identificando in modo corretto le specie dei roditori è possibile scegliere i prodotti e le tattiche più adatte a controllare l'infestazione. Il controllo dei parametri igienici e strutturali è basilare per la riuscita degli interventi. La lotta ai roditori viene eseguita:
- Con l'unità di misura, una seconda delle necessità;
- Tenuta appositi erogatori nei casi in cui ci siano potenziali problemi di sicurezza;
- Posizionando trappole di cattura laddove non è possibile usare veleni.
Nei piani di prevenzione, sanificazione e mantenimento si vere e proprie cinture sanitarie con l'utilizzo delle stazioni di avvelenamento.
Gli erogatori sono sicuri e:
- Tengono l'esca lontana da bambini, animali domestici o altri animali;
- Proteggono l'esca dalla polvere, dallo sporco, dall'umidità e dagli agenti atmosferici in modo che si mantenga fresca più a lungo;
- Consentono di controllare il movimento dei roditori ed identificare la zona di maggiore o minore infestazione.